Chi vive a Taiwan sa bene che a ogni angolo, in qualsiasi luogo pubblico, in strada o in università, al parco, nell’ascensore, e magari, per quello che ne so, anche al cesso, si trovano delle videocamere di sorveglianza. E tutti i veicoli a motore, in generale, ne hanno una incorporata.
Il 25 aprile e dittatori dell’altro mondo
Questo doveva essere un post da pubblicare in concomitanza con la ricorrenza italiana del 25 aprile. Dato che le cose da fare sono sempre state tante e non sono riuscito a terminarlo prima, sarebbe probabilmente caduto nel dimenticatoio, se non fosse che, pochi giorni fa, mi sono accorto che sono già passati 48 anni dalla morte del dittatore Chiang Kai-shek (蔣介石).
Tu sei un ingenuo
“Tu sei un ingenuo. Tu credi che se un uomo ha un’idea nuova, geniale, abbia anche il dovere di divulgarla.”
L'ascesa a Yushan (玉山)
Alcune foto dell'escursione fatta a fine marzo 2023 sulla montagna più alta di Taiwan (3952 metri s.l.m.): Yushan (玉山), ovvero il “Monte Giada” (senza giada).
“Città dolente” e il 28 febbraio
“Città dolente” (悲情城市, Bēiqíng Chéngshì) fu il primo film taiwanese a vincere il Leone d’Oro alla mostra internazionale di Venezia. Dopo 33 anni, ritorna in questi giorni nelle sale dei cinema taiwanesi in una nuova versione restaurata 4K.
Iato valtellinese
Alcune immagini dallo iato valtellinese.
Monte Kavulungan (北大武山, Beidawushan)
Foto dell'escursione al Monte Kavulungan (北大武山, Běidàwǔshān, in cinese).
Una piaga sociale
Alcuni numeri di una piaga sociale.
Ritorno a Tamsui (淡水)
Alcune foto della mia terza visita a Tamsui.
Elezioni locali e referendum
Il mondo è bello perché è vario. Oggi a Taiwan si sono svolte le elezioni amministrative locali e un referendum.