Abbiamo perso il senso del limite, e purtroppo lo abbiamo perso da un bel po’. Ma mai come qui a Taiwan sento ogni giorno l’insostenibilità della nostra società dei consumi.
Tamsui (淡水)
Alcune foto di Tamsui, città storica, più antica di Taipei, punto di partenza della colonizzazione spagnola.
... e un po’ di propaganda
Alla luce della cronologia riportata nel precedente post, se consideriamo gli anni in cui Taiwan e la Cina sono state in effettiva unione politica (ammettendo di poter considerare, cosa a mio avviso alquanto discutibile, l'Impero del grande Qing, la Repubblica di Cina, e la Repubblica Popolare Cinese come se fossero tutte incarnazioni della “Cina”), abbiamo i periodi 1887–1895 (gli anni in cui Taiwan è ufficialmente provincia dell'Impero Qing) e 1945–1949, per un totale di (soli) 12 anni durante gli ultimi 135 anni.
Un po' di storia...
Per cercare di contrastare un po' l'approssimazione a cui spesso si limitano i giornali italiani (alla quale avevo già accennato anche qui), di cui sono emblematiche espressioni quali “l'isola ribelle” (ma ribelle a cosa?!), “l'indipendentismo taiwanese” (è già indipendente), “i separatisti taiwanesi” (è già separata), “l'isola ex-spagnola” (mai stata spagnola se non per una piccolissima porzione al nord, e per un brevissimo periodo di tempo), etc., mi è sembrato opportuno riportare alcune date chiave della storia di Taiwan — l'isola che fino a pochi anni fa chiamavamo Formosa.
Elogio della bicicletta
Ho da poco finito di leggere il saggio di Ivan Illich Elogio della bicicletta (Bollati Boringhieri, 2006, 112 p.).
I paradossi di Taiwan
Al di là dei paradossi geopolitici, di cui ho già parlato nei post precedenti e di cui sicuramente parlerò ancora, esistono altri paradossi (o forse, per meglio dire, problemi) non trascurabili a Taiwan.
Il giorno del “Doppio Dieci” (雙十節)
Oggi è il giorno del “Doppio Dieci” (雙十節, Shuāng Shí Jié), ossia la festa nazionale di Taiw… Ah no, della Repubblica di Cina 🇹🇼.
L'ascesa a Xueshan (雪山)
Nell'attesa di trovare un po' di tempo per sistemare il testo a corredo delle immagini, comincio a pubblicare alcune foto dell'escursione fatta a metà agosto sulla seconda montagna più alta di Taiwan (3886 metri s.l.m.): Xueshan (雪山), ovvero la “Montagna Nevosa”.
L'uccello del coppino
Non potevo non dedicare alcune parole all'uccello nazionale di Taiwan, che si è fatto prepotentemente conoscere nei mesi scorsi: la gazza blu di Taiwan (臺灣藍鵲, Táiwān lánquè, nome scientifico Urocissa caerulea). Obiettivo principale: il coppino.
È questione di caratteri
Vorrei raccogliere qui alcune riflessioni sui caratteri cinesi tradizionali, correntemente utilizzati a Taiwan, maturate durante questi primi mesi trascorsi qui.