Come già accennato in precedenza in questo post, il giorno dell'incontro con Wu Sheng, tra gli scaffali della Librairie Le Pigeonnier, mi sono per caso imbattuto nel libro Le Goût de la liberté (Éditions René Viénet, 2011) di Peng Ming-min (彭明敏), morto solo due giorni prima all'età di 98 anni.
La parola ai Taiwanesi
A seguito delle molteplici domande del tipo “Come vivete lì la visita di Nancy Pelosi?”, “Come vive la popolazione le esercitazioni cinesi?”, “Come viene vista dai Taiwanesi?”, “Loro cosa dicono?”, e anche alla luce di molti articoli spaventosi che si sono susseguiti sui giornali italiani durante questi ultimi giorni — spaventosi per la loro approssimazione e grossolanità — mi è sembrato opportuno dare voce (in italiano) ai diretti interessati.
Jinguashi (金瓜石) e Jiufen (九份)
L'epoca d'oro di Jinguashi (金瓜石) e Jiufen (九份) è ormai lontana nel passato. Al giorno d'oggi si si sono trasformate, in gran misura, in mete turistiche. Ma, al di là dei ristoratori e dei venditori di liquori alla mandorla che cercano di adescarti da ogni lato, la storia non manca.
La democrazia dei signori
Ho da poco finito di leggere il pamphlet di Luciano Canfora La democrazia dei signori (Editori Laterza, 2022, 88 p.). In questo libello (per dimensioni, non certo per contenuti), il Professor Canfora traccia un'analisi lucida dello stato di salute della nostra democrazia, e dell'effettivo scardinamento della Costituzione messo in atto negli ultimi decenni, dedicando particolare attenzione all'esperienza del cosiddetto «governo dei Migliori».
Cara Italia, impara dalla Francia
La prima settimana di giugno si è svolto a Taipei il salone internazionale del libro (TIBE). A voler esser pignoli e rompiscatole, come il sottoscritto, va detto che di internazionale c'era ben poco, essendo le frontiere di Taiwan ancora chiuse al turismo.
Nuovo lavoro (e nuova vita?) all'NCTS
Da una decina di giorni ho cominciato un nuovo lavoro alla sezione di matematica del Centro Nazionale per le Scienze Teoriche (NCTS) a Taipei (國家理論科學研究中心). Trattandosi di un centro di ricerca, nel nuovo lavoro sarò libero dall'insegnamento e potrò concentrarmi esclusivamente sulla ricerca. Il che potrà essere un bene se riuscirò davvero a pubblicare qualcosa.
Incontro con Wu Sheng(吳晟)
La Librairie Le Pigeonnier è una libreria di Taipei specializzata nella promozione e nella vendita di libri in francese su Taiwan e sulla letteratura taiwanese. Il 10 aprile 2022, nei locali della libreria, si è svolto l'evento De la rizière à la forêt, une plume engagée (Dalla risaia alla foresta, una penna impegnata), in cui è stata presentata la raccolta di poesie di Wu Sheng 吳晟) tradotte in francese intitolata Grand-mère n'est pas poète («La nonna non è poeta»).
《給阿媽一封信》Una lettera per A-ma
Il 20 maggio 2022 sono stato al cinema con A-huang e An-min a vedere il documentario《給阿媽一封信》Una Lettera per A-ma. Alla fine della proiezione, ho avuto l'occasione d'incontrare Hui-Ling Chen (陳慧齡), la regista del documentario, e di scambiare qualche parola con lei. Qui di seguito, alcune delle mie impressioni su 《給阿媽一封信》 Una Lettera per A-ma.
Kinmen(金門)
Un isolotto raggiungibile solo durante la bassa marea, una statua gigante di un generale lealista Ming, mura che rinfacciano slogan di propaganda all'altra sponda, case in stile tradizionale e case in stile occidentale, una spiaggia costellata di ostacoli antisbarco, e, infine, la vista sui grattacieli dell'altra Cina, la Repubblica Popolare Cinese.